Il cancro del colon non è un singolo tipo di cancro.
La sua patogenesi dipende dalla posizione anatomica del tumore e differisce tra il lato destro e sinistro del colon.
I tumori del colon prossimale (lato destro) e del colon distale (lato sinistro) hanno diverse caratteristiche molecolari e istologiche presentate nella tabella:
Tabella-Differenza tra cancro del colon-retto destro e sinistro
COLON DESTRO | COLON SINISTRO |
I tumori del lato destro originano dal colon ascendente e dai due terzi prossimali del colon trasverso. | I tumori del lato sinistro originano dal colon discendente e sigmoideo e da un terzo distale del colon trasverso. |
Si verificano in età avanzata. | Si verificano in giovane età. |
Si verificano prevalentemente nelle femmine. | Si verifica prevalentemente nei maschi. |
Si presentano con lieve dolore addominale e sindrome anemia-emorragica. | Si presentano con coliche, cambiamenti di costipazione e diarrea o sindrome da ostruzione. |
I tumori del lato destro mostrano adenomi dentellati sessili o adenocarcinomi mucinosi. I tumori mucinosi progrediscono più rapidamente dei polipi adenomatosi e sono comunemente diagnosticati in pazienti con malattia infiammatoria intestinale. | I tumori del lato sinistro mostrano tipici adenocarcinomi tubulari, villi e adenocarcinoma. |
Il cancro del colon destro ha una morfologia piatta che è difficile da rilevare con la colonscopia nelle prime fasi della carcinogenesi. | I tumori del lato sinistro hanno una morfologia polipoide, sono più facili da rilevare mediante colonscopia nelle prime fasi della carcinogenesi. |
I pazienti con cancro del colon dx tendono ad avere più tumori ad alta instabilità dei microsatelliti. | I pazienti con cancro dl colon sx tendono ad avere tumori ad alta instabilità cromosomica. |
Infiltrazione di cellule T, immunogenicità è alta. | Basso immunogenicità |
Tendono ad avere metastasi nella regione peritoneale. | Tendono ad avere metastasi epatiche e polmonari. |
Migliore prognosi nelle fasi iniziali (stadio I e II). | La prognosi può essere buona anche nelle fasi avanzate (stadio III e IV). |
Rispondono bene all’immunoterapia. | Rispondono bene alle chemioterapie adiuvanti, comprese le chemioterapie standard e le terapie mirate. |