Definizione
La cirrosi è un’alterazione irreversibile della struttura del tessuto epatico, caratterizzata da:
- Necrosi e apoptosi degli epatociti
- Fibrosi epatica diffusa, obbligatoria per la diagnosi
- Rigenerazione nodulare del compensatore
- Disturbi della vascolarizzazione (ipertensione portale)
La cirrosi è una cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da un danno epatico a lungo termine.
È un processo diffuso che coinvolge l’intero fegato, caratterizzato da fibrosi e conversione della normale architettura in noduli di rigenerazione strutturalmente anormali delle cellule epatiche.
Eziologia
Alcolismo cronico
Virus dell’epatite cronica B
Virus dell’epatite C
Steatosi epatica non alcolica (NASH)
Ostruzione biliare cronica
Epatite autoimmune
Congestione epatica cronica (insufficienza cardiaca costrittiva, pericardite costrittiva)
Cause metaboliche (emocromatosi, malattia di Wilson)
Tossici/farmaci (metotrexato, amiodarone)
Cirrosi biliare primitiva e secondaria
Meccanismo
Sono coinvolti quattro importanti processi:
Morte delle cellule epatiche con perdita di architettura: la patogenesi del danno delle cellule epatiche varia a seconda dell’agente eziologico.
Fibrosi: è dovuta principalmente all’attivazione delle cellule stellate epatiche, che si trasformano in cellule altamente fibrogeniche chiamate miofibroblasti.
Noduli rigeneranti: il danno e la fibrosi delle cellule epatiche stimolano gli epatociti sopravvissuti a rigenerarsi e proliferare per formare noduli rigeneranti.
Riorganizzazione vascolare: il danno parenchimale e la fibrosi interrompono l’architettura vascolare del fegato.
Segni e sintomi
PELLE: ittero, ecchimosi (trombocitopenia o carenza di fattori della coagulazione), aumento della pigmentazione (emocromatosi). xantomi (cirrosi biliare primitiva);
OCCHI: Anelli di Kayser-Fleischer. (deposizione di rame corneale osservata nella malattia di Wilson; ittero sclerale;
ADDOME: epatomegalia dolorosa o indolore (epatomegalia congestizia), piccolo fegato nodulare (cirrosi), palpabile;
Diagnosi
- Ultrasonografia
- Test di laboratorio
AST, ALT moderatamente elevata. AST > ALT. GGT molto alto nella malattia epatica alcolica cronica. La bilirubina aumenta con il peggioramento della cirrosi. L’albumina diminuisce al diminuire della funzione sintetica. Il tempo di protrombina aumenta al diminuire della funzione sintetica.
Complicanze:
Ipertensione portale
Ascite ed edema
Splenomegalia (può portare ad anemia, leucopenia, trombocitopenia e infine sanguinamento)
Shunt porto-sistemici del sangue (Caput medusae, emorroidi, varici esofagee)
Encefalopatia epatica
Sindrome epato-renale
Trattamento
Medicinali:
Farmaci antivirali per l’epatite
Corticosteroidi per l’epatite autoimmune
Decompensazione:
Diuretici, antibiotici, lassativi. clisteri, tiamina, steroidi