L’endotelina è una famiglia di peptidi che svolgono un ruolo nella regolazione di vari processi fisiologici nel corpo, in particolare nel sistema cardiovascolare.
Esistono tre isoforme principali dell’endotelina: endotelina-1 (ET-1), endotelina-2 (ET-2) ed endotelina-3 (ET-3), di cui l’endotelina-1 è quella più ampiamente studiata.
Le endoteline sono prodotte principalmente dalle cellule endoteliali, che rivestono l’interno dei vasi sanguigni.
Agiscono come vasocostrittori, nel senso che provocano il restringimento dei vasi sanguigni, portando ad un aumento della pressione sanguigna.
Inoltre, le endoteline sono coinvolte nella regolazione del flusso sanguigno, dell’infiammazione e della crescita cellulare. Sono stati associati a varie condizioni cardiovascolari e sono di interesse per lo studio di condizioni come ipertensione, insufficienza cardiaca e ipertensione arteriosa polmonare.
La regolazione anormale delle endoteline può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari, rendendole un bersaglio per la ricerca e potenziali interventi terapeutici.
Sono disponibili farmaci in grado di modulare gli effetti delle endoteline, che vengono utilizzate per trattare condizioni come l’ipertensione arteriosa polmonare.