Le differenze cliniche tra ernia inguinale diretta e indiretta sono:
Diretta | Indiretta | |
Estensione allo scroto | Non scende nello scroto | Può scendere nello scroto |
Direzione di riduzione | Ridurre verso l’alto e poi dritto all’indietro | Diminuire verso l’alto, poi lateralmente e all’indietro |
Controllato dalla pressione sull’anello interno | Non controllato dopo la riduzione, mediante pressione sull’anello inguinale interno | Controllato, previa riduzione mediante pressione sull’anello inguinale interno |
Direzione della ricomparsa dopo la riduzione | Il rigonfiamento riappare verso l’esterno nella posizione originale | Il rigonfiamento riappare al centro della regione inguinale e poi scorre medialmente prima di scendere verso il collo dello scroto |
Difetto palpabile | Il difetto può essere avvertito nella parete addominale sopra il tubercolo pubico | Nessun difetto palpabile in quanto dietro le fibre del muscolo obliquo esterno |
Rapporto tra cordone e sacco | Il sacco appare medialmente all’arteria epigastrica inferiore ed è al di fuori del funicolo spermatico (posteriore al funicolo) | Il sacco è all’interno del funicolo spermatico |