Nello shock si verifica un progressivo collasso del sistema circolatorio.
C’è qualcosa che non va nella pompa (cuore), nei tubi (vasi sanguigni), nel fluido (volume sanguigno) oppure è ostruito (impedisce il flusso sanguigno).
Lo shock non è una singola condizione clinica specifica.
Lo shock provoca ipoperfusione a livello cellulare con conseguente ipossia cellulare (le cellule esauriscono l’energia).
Il corpo tenta di compensare attraverso una progressione di meccanismi fisiologici per correggere l’ipossia/ipoperfusione cellulare.
Nel trauma la causa più comune di shock è la perdita di sangue in cui lo spazio vascolare è esaurito e non può recuperare liquidi dallo spazio interstiziale.
Perdita di sangue

Diminuzione del ritorno venoso

Diminuzione della gittata cardiacat |

Compensazione con aumento della resistenza vascolare sistemica

Aumento dell’ipossia tissutale

Acidosi |

I meccanismi che determinano un flusso sanguigno tissutale inadeguato (perfusione) includono:
- Perdita di volume
- Insufficienza della pompa
- Vasodilatazione
- Ostruzione