La gotta è un tipo di artrite infiammatoria che si verifica quando l’acido urico si accumula nel sangue e forma cristalli nelle articolazioni.
Questi cristalli di acido urico possono causare dolori articolari improvvisi e gravi, gonfiore e arrossamento.
La gotta colpisce tipicamente un’articolazione alla volta, spesso l’alluce, ma può coinvolgere anche altre articolazioni come la caviglia, il ginocchio, il polso o le dita.
Ecco alcuni punti chiave sulla gotta:
Acido urico: l’acido urico è un prodotto di scarto che il corpo normalmente espelle attraverso i reni.
Tuttavia, nelle persone affette da gotta, vi è un eccesso di acido urico nel sangue, che porta alla formazione di cristalli di urato nelle articolazioni e nei tessuti circostanti.
Sintomi:
Il sintomo più comune della gotta è un attacco acuto di dolori articolari, di solito nel cuore della notte o al mattino presto.
L’articolazione interessata diventa gonfia, rossa ed estremamente dolorosa.
Tipico dolore al primo dito con tipiche fitte notturne, gonfiore e vari segni di infiammazione.
Gli attacchi di gotta possono durare da pochi giorni a diverse settimane e possono ripresentarsi nel tempo.
Cause:
La gotta è causata principalmente da una combinazione di fattori genetici e scelte di vita.
I fattori che aumentano il rischio di sviluppare la gotta includono una dieta ricca di cibi ricchi di purine (come carne rossa e frutti di mare), consumo eccessivo di alcol, obesità, alcuni farmaci e condizioni mediche di base.
Diagnosi:
La gotta viene generalmente diagnosticata attraverso una combinazione di esame fisico, anamnesi del paziente ed esami del sangue per misurare i livelli di acido urico.
In alcuni casi, può essere eseguita l’analisi del liquido articolare per confermare la presenza di cristalli di urato nell’articolazione interessata.
Trattamento:
L’obiettivo del trattamento della gotta è gestire i sintomi e ridurre il rischio di attacchi futuri.
Il trattamento può includere farmaci per alleviare il dolore durante un attacco acuto (come farmaci antinfiammatori non steroidei o colchicina) e farmaci per abbassare i livelli di acido urico a lungo termine (come allopurinolo o febuxostat).
- – INDOMETACINA: INDOXEN 50 mg 3/die per 4-7 giorni sarebbe il FANS di scelta, con 2 o 3 iniezioni immediate (tipo Liometacen)
- – ALLOPURINOLO: per il controllo dell’acido urico
- – ZYLORIC: Allopurinolo, 300 mg, se uricemia elevata iniziare con ½ compressa/die a pranzo
- – OKI: ketoprofene sale di lisina. 2 buste al giorno per 1 settimana per alleviare l’infiammazione in caso di attacco acuto, possibile protezione gastrica
- – Schiuma ARTROSILENE: Ketoprofene sale di lisina. Assiste oki con l’azione topica perché è lo stesso principio attivo.
- – COLCHICINA: compressa da 1 mg, 2-3 compresse/die nell’attacco acuto
- – NAPROXENE: 250 compresse (ci sono anche 500 o 750 RM). 500 mg subito, poi per il primo giorno 250 mg ogni 8 ore e per 6/7 giorni 250 ogni 6 ore
– ADENURICO 80 mg
Anche i cambiamenti dello stile di vita, comprese le modifiche della dieta e il controllo del peso, sono importanti nella gestione della gotta.
Prevenzione:
Prevenire gli attacchi di gotta e le complicanze a lungo termine implica evitare i fattori scatenanti, apportare modifiche alla dieta, rimanere idratati e assumere i farmaci prescritti come indicato.
Modificazioni dello stile di vita, come il mantenimento di un peso sano e la limitazione del consumo di alcol, possono essere efficaci nel ridurre il rischio di gotta.
Se sospetti di avere la gotta o manifesti sintomi, è essenziale consultare un operatore sanitario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Se non trattata, la gotta può portare a danni articolari e altri problemi di salute.