DIAGNOSI
C’è una mancanza di consenso universale per i criteri diagnostici.
L’American College of Rheumatology (ACR) ha stabilito criteri di classificazione per EGPA.
La presenza di 4 o più dei 6 criteri produce una sensibilità dell’85% e una specificità del 99,7%.
Per i pazienti con vasculite, la presenza di asma ed eosinofilia è sensibile al 90% e specifica al 99% per AGPA.
Classificazione e criteri diagnostici per EGPA | |
Criteri di classificazione | Criteri diagnostici |
American College of Rheumatology (preferito; richiede 4 su 6) | Lanham (richiede tutti e 3) |
Asma Eosinofilia (>10% conta leucocitaria totale) Neuropatia (mono o polineuropatia) Infiltrati polmonari (migratori o transitori) Anomalia dei seni paranasali (dolore, dolorabilità o anomalie radiologiche) Eosinofili extravascolari (in una biopsia contenente un’arteria, un’arteriola o una venula) | Asma Eosinofilia (>10% conta leucocitaria o >1,5 × 109) Vasculite sistemica che interessa almeno due o più sedi extrapolmonari |
WBC, globuli bianchi.
*I criteri di classificazione costituiscono un insieme unico di caratteristiche uniformi tra gruppi di pazienti ai fini di ulteriori studi.
Sebbene non sia destinato alla diagnosi a livello individuale, viene spesso applicato per questi scopi.
Adapted from Hochberg MC et al: Rheumatology, ed 5, St Louis, 2011, Mosby.