The Secrets of Medicine

All you need to know about Medicine

PANCREATITE ACUTA

Definizione

Un disturbo del pancreas esocrino, ed è associato a lesioni delle cellule acinose con risposte infiammatorie locali e sistemiche.

Epidemiologia

È una delle principali cause gastrointestinali di ospedalizzazione a livello mondiale. Il picco di incidenza si ha tra i 40 e gli 80 anni, con un valore stimato di circa 5-6 casi ogni 100.000 persone all’anno in Italia. La forma biliare è più frequente nelle donne , mentre negli uomini predomina la forma alcolica.

Eziologia

Calcoli biliari: sono la causa più comune di pancreatite acuta (40-70%), circa il 3-7% dei calcoli biliari evolve in pancreatite acuta. Quando ALT >150 u/l ha un valore predittivo positivo del 95% per l’eziologia biliare.

Alcol: responsabile di circa il 25-35% dei casi di pancreatite acuta negli USA.

Ipertrigliceridemia: concentrazioni sieriche superiori a 1000 mg/dl possono precipitare una pancreatite acuta isolata e valori compresi tra 500 e 1000 mg/dl possono aggravare una pancreatite acuta causata da altre eziologie.

Post-ERCP: si verifica nel 3% dei pazienti sottoposti a ERCP diagnostico e nel 5% dei pazienti sottoposti a ERCP terapeutico. I fattori di rischio per lo sviluppo della pancreatite includono l’inesperienza dell’esaminatore, l’incannulamento difficile e la procedura terapeutica.

Ereditarietà: può avere pancreatite acuta ricorrente o pancreatite acuta infantile senza causa nota e possibilmente progredire in pancreatite cronica. Correlata alla mutazione nei geni PRSS1, SPINK1 o CFTR. Pancreatite in persone di età inferiore ai 35 anni senza altra causa evidente, con una storia familiare di pancreatite ricorrente.

Lesione del dotto pancreatico: trauma contusivo o penetrante, non comune per la localizzazione retroperitoneale del pancreas. Può presentarsi con ascite pancreatica e una cicatrice o stenosi può essere la causa della pancreatite.

Farmaci: raro (<5%), possibilmente buona prognosi. Il meccanismo della pancreatite può includere: reazione immunologica con rash ed eosinofilia (p. es., diuretici e azotiaprina); trombosi intravascolare (es. estrogeni); è l’aumento della viscosità del succo pancreatico (ad es. diuretici e steroidi. È classificato nelle classi 1,2,3,4 in base alle quali nelle classi 1 e 2 con maggiore potenziale di causare pancreatite acuta. Periodo di latenza (esposizione al farmaco ed evento di pancreatite) sono diversi, con cause correlate che spesso devono essere scoperte – escludere sempre prima altre cause.

Altre cause:

  • ostruzione biliare da nematodi, diverticoli preampullari e tumori peripancreatici, periampollari e intraepatici.
  • pancreatite autoimmune associata ad aumento di IgG4 – pancreas simile a una salsiccia.
  • flogosi duodenale con stenosi della papilla secondaria a malattia celiaca.
  • ipercalcemia, principalmente la forma acuta.
  • infezioni: virus (caxumba, coxsackie, epatite B, citomegalovirus, varicella zoster, herpes simplex, HIV).
  • batteri (micoplasma, legionella, leptospirosi e salmonella).
  • funghi (aspergillus).
  • parassiti (toxoplasmosi, criptosporidio, nematodi).
  • patologia vascolare con ischemia pancreatica: vasculite (lupus, poliarterite nodosa), ateroembolia, ipotensione intraoperatoria e shock emorragico.
  • anomalie anatomiche e fisiologiche del pancreas (pancreas divisum, anulare, sfintere di Oddi disfunzione..)
  • tossine (veleno di ragno, scorpione, serpente…)
  • tumori

Anamnesi ed esame obiettivo

Tipicamente si presenta con dolore addominale medio-epigastrico o al quadrante superiore sinistro ad esordio improvviso, che spesso si irradia alla schiena. Nausea e vomito sono presenti nell’80% dei pazienti.

Fattori diagnostici chiave:

  • dolore addominale superiore (quadranti superiori, nella regione periombelicale e/o epigastrica irradiato posteriormente (simile a una cintura). Il dolore può peggiorare dopo i pasti, soprattutto se c’è l’assunzione di cibi grassi e poi di solito diventa costante nel tempo.)
  • nausea e vomito
  • segni di ipovolemia
  • segni di versamento pleurico
  • anoressia
  • presenza di fattori di rischio

Altri fattori diagnostici:

  • segni di disfunzione dell’organo
  • dispnea
  • ittero
  • febbre
  • segni di ipocalcemia (segni di Chvostek/segno di Trousseau) (rare)
  • lividi ecchimotici e scolorimento (segno di Cullen/Grey-Turner/Fox) (raro)

Fattori di rischio

  • donne di mezza età
  • uomini giovani e di mezza età
  • calcolosi della colecisti
  • alcol
  • fumo
  • ipertrigliceridemia
  • uso di farmaci responsabili per pancreatite
  • colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP)
  • trauma
  • lupus eritematoso sistemico
  • sindrome di Sjogren
  • ipercalcemia
  • funghi
  • virus coxsacki
  • micoplasma pneumoniae
  • pancreas divisum
  • cancro del pancreas
  • disfunzione dello sfintere di Oddi
  • familiarità per pancreatite

Diagnosi

Per la diagnosi sono necessari 2 dei 3 criteri da diagnosticare:

  • clinica (dolore addominale +-nausea)
  • amilasi e/o lipasi più di 3 volte il limite superiore della norma
  • alterazioni radiologiche compatibili

La tomografia computerizzata con mezzo di contrasto (CECT) è richiesta solo in caso di dubbio diagnostico o mancato miglioramento entro 48-72 ore dal trattamento.

Indagini diagnostiche

Indagini di primo ordine:

  • lipasi ed amilasi sierica
  • emocromo con formula leucocitaria
  • PCR
  • urea/creatinina
  • pulsossimetria
  • funzionalità epatica
  • Rx torace
  • eco addome
  • calcemia
  • magnesiemia

Indagini da considerare

  • trigliceridi
  • ecoendoscopia (EUS)
  • TC addome con mdc
  • colangio risonanza magnetica (MRCP)
  • emogasanalisi

Altri test

  • tripsinogeno urinario-2
  • IL-6 e IL-8 sieriche

CLASSIFICAZIONE

La pancreatite acuta secondo i criteri Atalanta è classificata come:

  • lieve
  • moderatamente grave (se complicazioni locali e insufficienza d’organo transitoria)
  • grave (se complicanze sistemiche con insufficienza d’organo persistente)

È importante distinguere la malattia lieve da quella grave perché la pancreatite grave ha un tasso di mortalità fino al 30%.

La TC con mezzo di contrasto è considerata lo standard diagnostico per la valutazione radiologica (Balthazar score) della pancreatite acuta in quanto ha un’elevata sensibilità nel predire la gravità e la prognosi della malattia.

Trattamento

Il trattamento iniziale si concentra sulla rianimazione con fluidi per via endovenosa, analgesia e supporto nutrizionale, con l’alimentazione orale precoce favorita se tollerata.

Nei casi più gravi, il trattamento può includere il supporto per l’insufficienza d’organo; drenaggio della necrosi pancreatica; e terapia antibiotica ± necrosectomia chirurgica per necrosi infetta.

Algoritmo di trattamento in fase acuta

Tutti i pazienti:fluidoterapia
analgesia
ossigeno supplementare
antiemetico
antibiotici endovenosi empirici (se l’infezione è confermata o fortemente sospettata)
supporto nutrizionale
terapia sostitutiva del calcio
terapia sostitutiva del magnesio
monitorizzazione continua
Pancreatite da calcoli biliari: con colangiteTerapia sopra plus: colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP)
Pancreatite da calcoli biliari: senza colangite o ostruzione del dotto biliareTerapia sopra più: colecistectomia
Pancreatite da calcoli biliari: con ostruzione del dotto biliareTerapia sopra aggiunta: colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) con sfinterotomia
Pancreatite correlata all’alcol

Terapia sopra

plus:  sostituzione vitaminica

plus:  programma di astinenza da alcol

Algoritmo di trattamento di pancreatite in corso

Peggioramento o mancato miglioramento dopo 5-7 giorni

1a linea:  tomografia computerizzata con mezzo di contrasto (CECT)

più:  trattamento di supporto in corso

più:  supporto nutrizionale in corso in aggiunta:  agoaspirato (FNA) e coltura

Necrosi pancreatica infetta

più:  antibiotici per via endovenosa

aggiunta:  drenaggio con catetere (percutanea o endoscopica)

aggiunta:  necrosectomia/debridement

Necrosi pancreatica sterileaggiunta: drenaggio del catetere o necrosectomia

Prognosi

L’80% dei casi è lieve, ma nei casi più gravi il tasso di mortalità raggiunge il 30%. Il modello dei decessi è bifasico, con mortalità precoce (<2 settimane) correlata alla sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS)/insufficienza multiorgano e decessi successivi (>2 settimane) dovuti a complicanze locali inclusa la necrosi infetta.

Titolo
5-NUCLEOTIDASI
ACALCULIA-cause di acalculia
ACANTHOSIS NIGRICANS-cause
Acido Folico
ACROCIANOSI-diagnosi differenziale
ACRODERMATITE ENTEROPATICA
ACROMEGALIA
ACTH-cause dell’aumento di ACTH
ACTH: cause della riduzione dell’ACTH
ACTINOMICOSI RENALE
ACTINOMICOSI TORACICA
ACUFENI-cause di acufeni
ADIPONECTINA
ALANINA AMINOTRANSFERASI
ALBUMINA
AMARTOMI
AMILASI-cause di aumento dei valori di amilasi
ANESTESIA REGIONALE
ANESTESIA-ambito moderno della pratica
ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE-Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale?
Antagonisti della vitamina K
ANTICORPI ANTINUCLEO (ANA)
Aperture del diaframma
Appendicite acuta negli adulti
Arco dell’aorta-ordine dei rami principali
ARRESTO CARDIACO-definizione
ASCITE-Prevenire ulteriore scompenso nei pazienti con ascite
ASPARTATO TRANSAMINASI
BILIRUBINA
BRUCIORE NELLA LINGUA-cause
BULIMIA-CAUSE
CA 19-9 (gastrointestinal cancer associated antigen)
CANCRO DEL COLON-differenza tra cancro del colon sinistro e destro
CARCINOMA A CELLULE TRANSITORIE DELLA VESCICA (TCC)-incidenza del carcinoma a cellule transizionali della vescica
CAUSE MEDICHE DEL DOLORE ADDOMINALE
CHERATOLISI PLANTARE SCANALATA
CHETOACIDOSI DIABETICA-7 miti da sconfiggere
CHIRURGIA BARIATRICA-tendenze in chirurgia bariatrica
CIRROSI EPATICA
Cirrosi ricompensata-definizione
CIRROSI-Anticoagulazione e PVT nella cirrosi
CIRROSI-diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa
CIRROSI-Il ruolo della sarcopenia e della fragilità nell’ulteriore scompenso
CIRROSI-Impatto delle terapie non eziologiche
CIRROSI-Prevenzione del (primo) scompenso
CIRROSI-Prevenzione di ulteriori scompensi
CIRROSI-Ruolo delle infezioni nella cirrosi scompensata
CLAUDICATIO INTERMITTENTE-fisiologia
Colecistite acuta e colangite negli adulti
COLONSCOPIA
COMA PERSISTENTE-cause di coma persistente
Componenti dell’intestino
DANNO EPATOCELLULARE
Danno epatocellulare con predominanza di AST
Danno epatocellulare predominante in ALT
DIABETE-classificazione eziologica
DIABETE-criteri diagnostici
Diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa in pazienti con malattia epatica cronica avanzata compensata
DISCINESIA BILIARE
DISFAGIA-Qual è la definizione di disfagia?
DISPNEA-TIPI DI DISPNEA
DISTENSIONE ADDOMINALE-cause di distensione addominale
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-definizione
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-diagnosi
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-gestione
DITA IPPOCRATICHE-cause
Diverticolite acuta
Diverticolo di Meckel-dettagli in 5 due
Dolore addominale al quadrante inferiore destro-cause
DOLORE ADDOMINALE DIFFUSO-cause
Dolore addominale epigastrico-cause
DOLORE ADDOMINALE INFERIORE SINISTRO-cause
Dolore addominale nel quadrante superiore destro
DOLORE ADDOMINALE NEL QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO-cause
DOLORE ADDOMINALE SOVRAPUBICO-cause
DOLORE AL POLPACCIO-CAUSE
DOLORE ALL’OCCHIO-CAUSE
DOLORE ALLE BRACCIA E LE MANI-CAUSE
DOLORE ALLE OSSA-CAUSE
DOLORE ANO-RETTALE-CAUSE
DOLORE DEGLI ARTI INFERIORI-CAUSE
DOLORE DURANTE L’EVACUAZIONE-CAUSE
DOLORE DURANTE RESPIRO-CAUSE
DOLORE INGUINALE-cause
DOLORE LOMBARE-cause
DOLORE NELLA PIANTA DEI PIEDI-CAUSE
DOLORE PERIOMBELICALE-cause
Duodeno-lunghezze delle parti
EDEMA FACCIALE-CAUSE
EMOGLOBINURIA-cause
EMORROIDI
EMORROIDI-classificazione delle emorroidi
EMORROIDI-consigli terapeutici
ENDOTELINA
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Checklist per anamnesi
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Checklist per esame clinico
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Dettagli da precisare nella diagnosi
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-I punti a favore dell’ernia
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Qual è la definizione di ernia?
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Quali sono le differenze cliniche tra ernia inguinale diretta e indiretta?
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Quali sono le parti dell’ernia?
ESAME DELLA FUNZIONE EPATICA
FARMACI IN GRAVIDANZA
FARMACI-VIE DI SOMMINISTRAZIONE
FASCIITE NODULARE
Fascite necrotizzante nell’adulto
FEGATO-ruolo del fegato nel corpo
FEGATO-segni inferiori che mostrano il lobo destro/sinistro rispetto alle divisioni vascolari
FERITA-Classificazione della pulizia delle ferite
FERITA-fasi di guarigione della ferita
FERITA-guarigione della ferita chirurgica
FILI DI SUTURA
Fisiopatologia dello shock
FLUIDI ISOTONICI E LORO USO
GAMMA-GLUTAMILTRANSFERASI (GGT)
GAMMA-GLUTAMYLTRANSFERASE-aumento dei valori GGT
GASTROPATIA IPERTENSIVA PORTALE-Prevenzione dei sanguinamenti ricorrenti
GHIANDOLE SURRENALI-anatomia e fisiologia
GIST GASTRICO
GIST-Classificazione dei Tumori Stromali Gastrointestinali
GOTTA
GRADIENTE DI PRESSIONE DELLA VENA EPATICA
Granuloma eosinofilo (istiocitosi a cellule di Langerhans)
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – definizione
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – diagnosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – prognosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – studi di imaging
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-clinica
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-diagnosi differenziale
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-epidemiologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-eziologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-test laboratorici
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-trattamento
HYPERKALEMIA-trattamento dell’iperkaliemia acuta
I FARMACI PSICOTROPI CHE INDUCONO UN AUMENTO DI PESO
Interazioni tra diuretici e antinfiammatori
IPERBILIRUBINEMIA ISOLATA
IPERGAMMAGLOBULINEMIA-cause
IPERTENSIONE PORTALE-Gradiente di pressione portale nel contesto dell’inserimento di shunt portosistemico intraepatico transgiugulare
IPERTENSIONE PORTALE-Trattamento dell’ipertensione portale nell’ostruzione della vena porta extraepatica
IPERTENSIONE PORTALE-Valutazione dei rischi chirurgici
ITTIOSI VOLGARE
LA REAZIONE DI WASSERMANN
LATEX TEST POSITIVO-cause
LATTATO DEIDROGENASI
LINFADENITE MESENTERICA ACUTA
MAL DI SCHIENA-cause del mal di schiena
MALATTIA ANORETTALE – Aspetti più importanti nella diagnosi della malattia anorettale
MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (GERD)
MALATTIA DELL’ULCERA DUODENALE-fattori di rischio associati all’ulcera duodenale
MALATTIA EOSINOFILICA GASTROINTESTINALE-manifestazioni cliniche
Malattia epatica cronica avanzata compensata
Malattia epatica cronica avanzata compensata-misurazione della rigidità della milza
Malattia epatica cronica avanzata-gestione dopo rimozione/soppressione del fattore eziologico primario
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-criteri istologici
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-definizione
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-diagnosi
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-diagnosi differenziale
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-trattamento
MALATTIE DEL FEGATO VASCOLARE NON CIRROTICHE-Utilizzo di anticoagulanti
MALATTIE EOSINOFILICHE GASTROINTESTINALI-rilievi di laboratorio
Melena-causes of melena
METEORISMO-cause
MORTE CARDIACA IMPROVVISA-cause comuni
MORTE CARDIACA IMPROVVISA-definizione
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (MEN)
OSSO IOIDE
OSSO OCCIPITALE
OSTRUZIONE ACUTA DEL COLON-cause meccaniche dell’ostruzione del colon
PALLORE-CAUSE
PANCREATITE ACUTA
PANCREATITE DEL SOLCO
PENICILLINE – quale antibiotico usare se il paziente è allergico alle penicilline?
Poliarteritis Nodosa
POLIPI COLORETTALI
POLIPI GIOVANILI
POLIPI INFIAMMATORI
POLIPI IPERPLASTICI (METAPLASTICI).
POLIURIA-cause
POLSO ARTERIOSO CAROTIDEO: polso arterioso carotideo parvus e tardus
PREDIABETE-criteri diagnostici
R ratio
RADIOIODIOTERAPIA
Rami dell’arteria ascellare
Rami dell’arteria iliaca interna
RENE-I reni e le loro funzioni
SEGNI CEREBELLARI
SEGNI VITALI
SINDROME DELL’UOMO BLU
SINDROME DELL’UOMO ROSSO
SINDROME DELLO SCHIACCIANOCI
Sindrome di Budd-Chiari-definizione
Sindrome di Budd-Chiari-diagnosi
Sindrome di Budd-Chiari-trattamento
SINDROME DI GILBERT
SINDROME DI REYE- Complicazioni della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-definizione della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Diagnosi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Diagnosi differenziale della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Epidemiologia della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Eziologia della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Follow-up della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Prevenzione della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Prognosi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-reperti di laboratorio nella sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Reperti patologici della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Segni e sintomi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Trattamento della sindrome di Reye
SINDROME DI TIETZE
Sindrome ipereosinofila
SINDROME METABOLICA-Che cos’è la sindrome metabolica?
Singhiozzo-cause del singhiozzo
SONNOLENZA-CAUSE
STENOSI AORTICA – cause più comuni di stenosi aortica
SUTURA CHIRURGICA – Quali sono le caratteristiche di una sutura ideale?
SUTURA CHIRURGICA-Che tipi di sutura esistono?
SUTURA CHIRURGICA-Cos’è una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-Perchè applicare una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-Quali sono le regole essenziali nell’applicazione di una sutura?
SYNCOPE-tipi di sincope
TEMPO DI PROTROMBINA
TENDINE D’ACHILLE-cause di diminuzione del riflesso del tendine d’Achille
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-pattern colestatico
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-schema misto
TIPI DI FERITE
Titolo antistreptolisinico O (TAS o ASLO) positivo
TONSILLITE MEMBRANOSA-cause
TOSSE-TIPI DI TOSSE
TOSSICITÀ DA METOTREXATO
TRIADE MEDICA
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza della cirrosi-gestione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-definizione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-diagnosi
Trombosi venoso splancnica-Indagine eziologica nella trombosi primaria del sistema venoso portale o del tratto di efflusso venoso epatico
TUMORE DELL’ESOFAGO-trattamento
TUMORI MALIGNI INTRA-ADDOMINALI NEI BAMBINI-i più comuni tumori maligni intra-addominali nei bambini
TUMORI NEUROENDOCRINI-diagnosi
Tumori neuroendocrini-epidemiologia
TUMORI NEUROENDOCRINI-familiarità
TUMORI NEUROENDOCRINI-fisiopatologia
TUMORI NEUROENDOCRINI-prognosi
Tumori neuroendocrini-punti chiave sui tumori neuroendocrini
Tumori neuroendocrini-sintomi e segni
TUMORI NEUROENDOCRINI-Trattamento
UNGHIA DEL PIEDE INCARNITA-Matricictomia elettrochirurgica dell’unghia
UNGHIA INCARNITA-A che età è più comune?
UNGHIA INCARNITA-A cosa sono dovute le recidive?
UNGHIA INCARNITA-altri termini noti
UNGHIA INCARNITA-Che tipo di anestesia locale usare?
UNGHIA INCARNITA-Che tipo di trattamento scegliere?
UNGHIA INCARNITA-Come fare la diagnosi?
UNGHIA INCARNITA-Come si presenta clinicamente?
UNGHIA INCARNITA-Cos’è meglio: avulsione totale dell’unghia o escissione del bordo ungueale?
UNGHIA INCARNITA-È necessaria la rimozione del tessuto di granulazione?
UNGHIA INCARNITA-L’uso di antibiotici può migliorare i risultati della guarigione?
UNGHIA INCARNITA-Matricectomia con fenolo
UNGHIA INCARNITA-Matricectomia con idrossido di sodio
UNGHIA INCARNITA-Per quanto tempo continuare il trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Perché è necessaria la matricictomia?
UNGHIA INCARNITA-Procedura di avulsione parziale dell’unghia
UNGHIA INCARNITA-Qual è il miglior intervento per prevenire le recidive?
UNGHIA INCARNITA-Qual è il trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Qual è l’obiettivo del trattamento chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Qual è l’obiettivo del trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Qual è la migliore tecnica di trattamento?
UNGHIA INCARNITA-Quale unghia colpisce di più?
UNGHIA INCARNITA-Quali malattie comprende la diagnosi differenziale?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono gli agenti utilizzati per la cauterizzazione chimica della matrice?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i consigli post onichectomia?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i fattori di rischio?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati dell’ablazione elettrochirurgica del letto ungueale?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati dell’uso del fenolo?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati dell’uso dell’acido tricloroacetico?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati della matricectomia con laser?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le conseguenze se persiste un’unghia irrisolta?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le controindicazioni al trattamento chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le controindicazioni alla matricectomia chimica?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le indicazioni terapeutiche?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le metodiche per la matricectomia?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le tecniche chirurgiche utilizzate?
UNGHIA INCARNITA-Quando ricorrere al trattamento chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Quando si presenta un’unghia incarnita?
UNGHIA INCARNITA-Quando usare il trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Quanto è comune l’unghia incarnita?
VALORE ELEVATO DI TRANSAMINASI-significato
VARICI ESOFAGEE-Prevenzione dell’emorragia varicosa ricorrente (profilassi secondaria)
VARICI ESOFAGEE-Sanguinamento acuto da varici
Varici esofagee-Varici ed endoscopia di screening in pazienti che non possono essere trattati con beta-bloccanti non selettivi
VENE ADDOMINALI SUPERFICIALI DILATATE-cause

Titolo
ACALCULIA-cause di acalculia
ACANTHOSIS NIGRICANS-cause
Acido Folico
ACROCIANOSI-diagnosi differenziale
ACRODERMATITE ENTEROPATICA
ACROMEGALIA
ACTH-cause dell’aumento di ACTH
ACTH: cause della riduzione dell’ACTH
ACTINOMICOSI RENALE
ACTINOMICOSI TORACICA
ACUFENI-cause di acufeni
ADIPONECTINA
ALANINA AMINOTRANSFERASI
ALBUMINA
AMILASI-cause di aumento dei valori di amilasi
ANESTESIA REGIONALE
ANESTESIA-ambito moderno della pratica
ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE-Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale?
Antagonisti della vitamina K
ANTICORPI ANTINUCLEO (ANA)
Aperture del diaframma
Appendicite acuta negli adulti
Arco dell’aorta-ordine dei rami principali
ARRESTO CARDIACO-definizione
ASCITE-Prevenire ulteriore scompenso nei pazienti con ascite
ASPARTATO TRANSAMINASI
CA 19-9 (gastrointestinal cancer associated antigen)
CAUSE MEDICHE DEL DOLORE ADDOMINALE
CIRROSI-Anticoagulazione e PVT nella cirrosi
Colecistite acuta e colangite negli adulti
Danno epatocellulare con predominanza di AST
Danno epatocellulare predominante in ALT
DISTENSIONE ADDOMINALE-cause di distensione addominale
Diverticolite acuta
Dolore addominale al quadrante inferiore destro-cause
DOLORE ADDOMINALE DIFFUSO-cause
Dolore addominale epigastrico-cause
DOLORE ADDOMINALE INFERIORE SINISTRO-cause
Dolore addominale nel quadrante superiore destro
DOLORE ADDOMINALE NEL QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO-cause
DOLORE ADDOMINALE SOVRAPUBICO-cause
DOLORE ANO-RETTALE-CAUSE
DOLORE DEGLI ARTI INFERIORI-CAUSE
Fascite necrotizzante nell’adulto
GAMMA-GLUTAMYLTRANSFERASE-aumento dei valori GGT
GHIANDOLE SURRENALI-anatomia e fisiologia
HYPERKALEMIA-trattamento dell’iperkaliemia acuta
I FARMACI PSICOTROPI CHE INDUCONO UN AUMENTO DI PESO
Interazioni tra diuretici e antinfiammatori
LATEX TEST POSITIVO-cause
LINFADENITE MESENTERICA ACUTA
MALATTIA ANORETTALE – Aspetti più importanti nella diagnosi della malattia anorettale
MALATTIE DEL FEGATO VASCOLARE NON CIRROTICHE-Utilizzo di anticoagulanti
OSTRUZIONE ACUTA DEL COLON-cause meccaniche dell’ostruzione del colon
PANCREATITE ACUTA
PENICILLINE – quale antibiotico usare se il paziente è allergico alle penicilline?
Rami dell’arteria ascellare
Rami dell’arteria iliaca interna
Titolo antistreptolisinico O (TAS o ASLO) positivo
VARICI ESOFAGEE-Sanguinamento acuto da varici
VENE ADDOMINALI SUPERFICIALI DILATATE-cause

Titolo
ACALCULIA-cause di acalculia
ACANTHOSIS NIGRICANS-cause
ACTH-cause dell’aumento di ACTH
ACTH: cause della riduzione dell’ACTH
ACUFENI-cause di acufeni
AMILASI-cause di aumento dei valori di amilasi
BRUCIORE NELLA LINGUA-cause
BULIMIA-CAUSE
CA 19-9 (gastrointestinal cancer associated antigen)
CANCRO DEL COLON-differenza tra cancro del colon sinistro e destro
CARCINOMA A CELLULE TRANSITORIE DELLA VESCICA (TCC)-incidenza del carcinoma a cellule transizionali della vescica
CAUSE MEDICHE DEL DOLORE ADDOMINALE
CHERATOLISI PLANTARE SCANALATA
CHETOACIDOSI DIABETICA-7 miti da sconfiggere
CHIRURGIA BARIATRICA-tendenze in chirurgia bariatrica
CIRROSI EPATICA
Cirrosi ricompensata-definizione
CIRROSI-Anticoagulazione e PVT nella cirrosi
CIRROSI-diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa
CIRROSI-Il ruolo della sarcopenia e della fragilità nell’ulteriore scompenso
CIRROSI-Impatto delle terapie non eziologiche
CIRROSI-Prevenzione del (primo) scompenso
CIRROSI-Prevenzione di ulteriori scompensi
CIRROSI-Ruolo delle infezioni nella cirrosi scompensata
CLAUDICATIO INTERMITTENTE-fisiologia
Colecistite acuta e colangite negli adulti
COLONSCOPIA
COMA PERSISTENTE-cause di coma persistente
Componenti dell’intestino
DIABETE-classificazione eziologica
DIABETE-criteri diagnostici
Diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa in pazienti con malattia epatica cronica avanzata compensata
DISTENSIONE ADDOMINALE-cause di distensione addominale
DITA IPPOCRATICHE-cause
Dolore addominale al quadrante inferiore destro-cause
Dolore addominale epigastrico-cause
DOLORE AL POLPACCIO-CAUSE
DOLORE ALL’OCCHIO-CAUSE
DOLORE ALLE BRACCIA E LE MANI-CAUSE
DOLORE ALLE OSSA-CAUSE
DOLORE ANO-RETTALE-CAUSE
DOLORE DEGLI ARTI INFERIORI-CAUSE
DOLORE DURANTE L’EVACUAZIONE-CAUSE
DOLORE DURANTE RESPIRO-CAUSE
DOLORE NELLA PIANTA DEI PIEDI-CAUSE
EDEMA FACCIALE-CAUSE
EMOGLOBINURIA-cause
EMORROIDI-classificazione delle emorroidi
EMORROIDI-consigli terapeutici
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Checklist per anamnesi
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Checklist per esame clinico
FEGATO-ruolo del fegato nel corpo
FERITA-Classificazione della pulizia delle ferite
GIST-Classificazione dei Tumori Stromali Gastrointestinali
Granuloma eosinofilo (istiocitosi a cellule di Langerhans)
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – definizione
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – diagnosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – prognosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – studi di imaging
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-clinica
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-diagnosi differenziale
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-epidemiologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-eziologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-test laboratorici
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-trattamento
IPERGAMMAGLOBULINEMIA-cause
LATEX TEST POSITIVO-cause
MAL DI SCHIENA-cause del mal di schiena
Malattia epatica cronica avanzata compensata
Malattia epatica cronica avanzata compensata-misurazione della rigidità della milza
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-criteri istologici
Melena-causes of melena
METEORISMO-cause
MORTE CARDIACA IMPROVVISA-cause comuni
OSTRUZIONE ACUTA DEL COLON-cause meccaniche dell’ostruzione del colon
PALLORE-CAUSE
POLIPI COLORETTALI
POLIURIA-cause
POLSO ARTERIOSO CAROTIDEO: polso arterioso carotideo parvus e tardus
SEGNI CEREBELLARI
SINDROME DI REYE- Complicazioni della sindrome di Reye
Singhiozzo-cause del singhiozzo
SONNOLENZA-CAUSE
STENOSI AORTICA – cause più comuni di stenosi aortica
SUTURA CHIRURGICA – Quali sono le caratteristiche di una sutura ideale?
SUTURA CHIRURGICA-Che tipi di sutura esistono?
SUTURA CHIRURGICA-Cos’è una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-Perchè applicare una sutura chirurgica?
TENDINE D’ACHILLE-cause di diminuzione del riflesso del tendine d’Achille
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-pattern colestatico
TONSILLITE MEMBRANOSA-cause
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza della cirrosi-gestione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-definizione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-diagnosi
TUMORE DELL’ESOFAGO-trattamento
TUMORI MALIGNI INTRA-ADDOMINALI NEI BAMBINI-i più comuni tumori maligni intra-addominali nei bambini
VENE ADDOMINALI SUPERFICIALI DILATATE-cause

Titolo
ACROCIANOSI-diagnosi differenziale
ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE-Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale?
Aperture del diaframma
ARRESTO CARDIACO-definizione
ASCITE-Prevenire ulteriore scompenso nei pazienti con ascite
CANCRO DEL COLON-differenza tra cancro del colon sinistro e destro
CAUSE MEDICHE DEL DOLORE ADDOMINALE
CHETOACIDOSI DIABETICA-7 miti da sconfiggere
Cirrosi ricompensata-definizione
CIRROSI-diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa
CIRROSI-Il ruolo della sarcopenia e della fragilità nell’ulteriore scompenso
CIRROSI-Prevenzione del (primo) scompenso
CIRROSI-Prevenzione di ulteriori scompensi
CIRROSI-Ruolo delle infezioni nella cirrosi scompensata
DANNO EPATOCELLULARE
Danno epatocellulare con predominanza di AST
Danno epatocellulare predominante in ALT
DIABETE-classificazione eziologica
DIABETE-criteri diagnostici
Diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa in pazienti con malattia epatica cronica avanzata compensata
DISCINESIA BILIARE
DISFAGIA-Qual è la definizione di disfagia?
DISPNEA-TIPI DI DISPNEA
DISTENSIONE ADDOMINALE-cause di distensione addominale
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-definizione
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-diagnosi
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-gestione
DITA IPPOCRATICHE-cause
Diverticolite acuta
Diverticolo di Meckel-dettagli in 5 due
Dolore addominale al quadrante inferiore destro-cause
DOLORE ADDOMINALE DIFFUSO-cause
DOLORE ADDOMINALE INFERIORE SINISTRO-cause
Dolore addominale nel quadrante superiore destro
DOLORE ADDOMINALE NEL QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO-cause
DOLORE ADDOMINALE SOVRAPUBICO-cause
DOLORE AL POLPACCIO-CAUSE
DOLORE ALLE BRACCIA E LE MANI-CAUSE
DOLORE ALLE OSSA-CAUSE
DOLORE ANO-RETTALE-CAUSE
DOLORE DEGLI ARTI INFERIORI-CAUSE
DOLORE DURANTE RESPIRO-CAUSE
DOLORE INGUINALE-cause
DOLORE LOMBARE-cause
DOLORE NELLA PIANTA DEI PIEDI-CAUSE
DOLORE PERIOMBELICALE-cause
Duodeno-lunghezze delle parti
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Dettagli da precisare nella diagnosi
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Qual è la definizione di ernia?
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Quali sono le differenze cliniche tra ernia inguinale diretta e indiretta?
FEGATO-segni inferiori che mostrano il lobo destro/sinistro rispetto alle divisioni vascolari
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – definizione
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – diagnosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-diagnosi differenziale
Interazioni tra diuretici e antinfiammatori
LATTATO DEIDROGENASI
MAL DI SCHIENA-cause del mal di schiena
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-definizione
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-diagnosi
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-diagnosi differenziale
MORTE CARDIACA IMPROVVISA-definizione
PREDIABETE-criteri diagnostici
Sindrome di Budd-Chiari-definizione
Sindrome di Budd-Chiari-diagnosi
SINDROME DI REYE-definizione della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Diagnosi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Diagnosi differenziale della sindrome di Reye
TENDINE D’ACHILLE-cause di diminuzione del riflesso del tendine d’Achille
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-definizione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-diagnosi
TUMORI NEUROENDOCRINI-diagnosi
VENE ADDOMINALI SUPERFICIALI DILATATE-cause

Titolo
CA 19-9 (gastrointestinal cancer associated antigen)
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-gestione
FARMACI IN GRAVIDANZA
FERITA-fasi di guarigione della ferita
FERITA-guarigione della ferita chirurgica
GAMMA-GLUTAMILTRANSFERASI (GGT)
GAMMA-GLUTAMYLTRANSFERASE-aumento dei valori GGT
GASTROPATIA IPERTENSIVA PORTALE-Prevenzione dei sanguinamenti ricorrenti
GHIANDOLE SURRENALI-anatomia e fisiologia
GIST GASTRICO
GIST-Classificazione dei Tumori Stromali Gastrointestinali
GOTTA
GRADIENTE DI PRESSIONE DELLA VENA EPATICA
Granuloma eosinofilo (istiocitosi a cellule di Langerhans)
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – definizione
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – diagnosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – prognosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – studi di imaging
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-clinica
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-diagnosi differenziale
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-epidemiologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-eziologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-test laboratorici
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-trattamento
IPERTENSIONE PORTALE-Gradiente di pressione portale nel contesto dell’inserimento di shunt portosistemico intraepatico transgiugulare
Malattia epatica cronica avanzata-gestione dopo rimozione/soppressione del fattore eziologico primario
PANCREATITE DEL SOLCO
POLIPI GIOVANILI
Sindrome di Budd-Chiari-trattamento
SINDROME DI GILBERT
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza della cirrosi-gestione

Titolo
ACTH-cause dell’aumento di ACTH
CARCINOMA A CELLULE TRANSITORIE DELLA VESCICA (TCC)-incidenza del carcinoma a cellule transizionali della vescica
CIRROSI-diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa
CIRROSI-Ruolo delle infezioni nella cirrosi scompensata
Componenti dell’intestino
Diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa in pazienti con malattia epatica cronica avanzata compensata
Dolore addominale al quadrante inferiore destro-cause
DOLORE ADDOMINALE INFERIORE SINISTRO-cause
DOLORE INGUINALE-cause
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Checklist per anamnesi
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Dettagli da precisare nella diagnosi
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-I punti a favore dell’ernia
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Qual è la definizione di ernia?
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Quali sono le differenze cliniche tra ernia inguinale diretta e indiretta?
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Quali sono le parti dell’ernia?
FLUIDI ISOTONICI E LORO USO
Granuloma eosinofilo (istiocitosi a cellule di Langerhans)
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – studi di imaging
HYPERKALEMIA-trattamento dell’iperkaliemia acuta
Interazioni tra diuretici e antinfiammatori
IPERBILIRUBINEMIA ISOLATA
IPERGAMMAGLOBULINEMIA-cause
IPERTENSIONE PORTALE-Gradiente di pressione portale nel contesto dell’inserimento di shunt portosistemico intraepatico transgiugulare
IPERTENSIONE PORTALE-Trattamento dell’ipertensione portale nell’ostruzione della vena porta extraepatica
IPERTENSIONE PORTALE-Valutazione dei rischi chirurgici
ITTIOSI VOLGARE
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-criteri istologici
OSSO IOIDE
POLIPI INFIAMMATORI
Rami dell’arteria iliaca interna
SUTURA CHIRURGICA – Quali sono le caratteristiche di una sutura ideale?
TUMORI MALIGNI INTRA-ADDOMINALI NEI BAMBINI-i più comuni tumori maligni intra-addominali nei bambini
UNGHIA DEL PIEDE INCARNITA-Matricictomia elettrochirurgica dell’unghia
UNGHIA INCARNITA-A cosa sono dovute le recidive?
UNGHIA INCARNITA-Che tipo di anestesia locale usare?
UNGHIA INCARNITA-Cos’è meglio: avulsione totale dell’unghia o escissione del bordo ungueale?
UNGHIA INCARNITA-È necessaria la rimozione del tessuto di granulazione?
UNGHIA INCARNITA-L’uso di antibiotici può migliorare i risultati della guarigione?
UNGHIA INCARNITA-Matricectomia con fenolo
UNGHIA INCARNITA-Matricectomia con idrossido di sodio
UNGHIA INCARNITA-Per quanto tempo continuare il trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Perché è necessaria la matricictomia?
UNGHIA INCARNITA-Procedura di avulsione parziale dell’unghia
UNGHIA INCARNITA-Qual è il miglior intervento per prevenire le recidive?
UNGHIA INCARNITA-Qual è il trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Qual è l’obiettivo del trattamento chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Qual è l’obiettivo del trattamento non chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Qual è la migliore tecnica di trattamento?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono gli agenti utilizzati per la cauterizzazione chimica della matrice?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i consigli post onichectomia?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati dell’ablazione elettrochirurgica del letto ungueale?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati dell’uso del fenolo?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati dell’uso dell’acido tricloroacetico?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono i risultati della matricectomia con laser?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le controindicazioni al trattamento chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le controindicazioni alla matricectomia chimica?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le indicazioni terapeutiche?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le metodiche per la matricectomia?
UNGHIA INCARNITA-Quali sono le tecniche chirurgiche utilizzate?
UNGHIA INCARNITA-Quando ricorrere al trattamento chirurgico?
UNGHIA INCARNITA-Quando usare il trattamento non chirurgico?

Titolo

Titolo

Titolo
ANESTESIA-ambito moderno della pratica
CAUSE MEDICHE DEL DOLORE ADDOMINALE
CHETOACIDOSI DIABETICA-7 miti da sconfiggere
Diagnosi di ipertensione portale clinicamente significativa in pazienti con malattia epatica cronica avanzata compensata
Diverticolo di Meckel-dettagli in 5 due
DOLORE ALLE BRACCIA E LE MANI-CAUSE
LINFADENITE MESENTERICA ACUTA
MALATTIA ANORETTALE – Aspetti più importanti nella diagnosi della malattia anorettale
MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (GERD)
MALATTIA EOSINOFILICA GASTROINTESTINALE-manifestazioni cliniche
Malattia epatica cronica avanzata compensata
Malattia epatica cronica avanzata compensata-misurazione della rigidità della milza
Malattia epatica cronica avanzata-gestione dopo rimozione/soppressione del fattore eziologico primario
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-criteri istologici
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-diagnosi differenziale
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-trattamento
MALATTIE DEL FEGATO VASCOLARE NON CIRROTICHE-Utilizzo di anticoagulanti
MALATTIE EOSINOFILICHE GASTROINTESTINALI-rilievi di laboratorio
Melena-causes of melena
METEORISMO-cause
MORTE CARDIACA IMPROVVISA-cause comuni
MORTE CARDIACA IMPROVVISA-definizione
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE (MEN)
OSTRUZIONE ACUTA DEL COLON-cause meccaniche dell’ostruzione del colon
POLIPI IPERPLASTICI (METAPLASTICI).
SINDROME METABOLICA-Che cos’è la sindrome metabolica?
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-schema misto
TONSILLITE MEMBRANOSA-cause
TOSSICITÀ DA METOTREXATO
TRIADE MEDICA
TUMORI MALIGNI INTRA-ADDOMINALI NEI BAMBINI-i più comuni tumori maligni intra-addominali nei bambini

Titolo
ANESTESIA-ambito moderno della pratica
Arco dell’aorta-ordine dei rami principali
ASCITE-Prevenire ulteriore scompenso nei pazienti con ascite
CIRROSI-Prevenzione del (primo) scompenso
CIRROSI-Prevenzione di ulteriori scompensi
COMA PERSISTENTE-cause di coma persistente
Danno epatocellulare con predominanza di AST
Danno epatocellulare predominante in ALT
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-definizione
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-diagnosi
Disturbo vascolare porto-sinusoidale-gestione
Dolore addominale epigastrico-cause
DOLORE AL POLPACCIO-CAUSE
DOLORE ALL’OCCHIO-CAUSE
DOLORE DURANTE L’EVACUAZIONE-CAUSE
DOLORE NELLA PIANTA DEI PIEDI-CAUSE
DOLORE PERIOMBELICALE-cause
Duodeno-lunghezze delle parti
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-I punti a favore dell’ernia
ERNIA INGUINALE E FEMORALE-Quali sono le parti dell’ernia?
FERITA-Classificazione della pulizia delle ferite
Fisiopatologia dello shock
GASTROPATIA IPERTENSIVA PORTALE-Prevenzione dei sanguinamenti ricorrenti
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – prognosi
I FARMACI PSICOTROPI CHE INDUCONO UN AUMENTO DI PESO
LATEX TEST POSITIVO-cause
PALLORE-CAUSE
PANCREATITE ACUTA
PANCREATITE DEL SOLCO
PENICILLINE – quale antibiotico usare se il paziente è allergico alle penicilline?
Poliarteritis Nodosa
POLIPI COLORETTALI
POLIPI GIOVANILI
POLIPI INFIAMMATORI
POLIPI IPERPLASTICI (METAPLASTICI).
POLIURIA-cause
POLSO ARTERIOSO CAROTIDEO: polso arterioso carotideo parvus e tardus
PREDIABETE-criteri diagnostici
SINDROME DI REYE-Prevenzione della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Prognosi della sindrome di Reye
TEMPO DI PROTROMBINA
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-pattern colestatico
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-schema misto
Titolo antistreptolisinico O (TAS o ASLO) positivo
Trombosi venoso splancnica-Indagine eziologica nella trombosi primaria del sistema venoso portale o del tratto di efflusso venoso epatico
TUMORI NEUROENDOCRINI-prognosi
Tumori neuroendocrini-punti chiave sui tumori neuroendocrini
VARICI ESOFAGEE-Prevenzione dell’emorragia varicosa ricorrente (profilassi secondaria)
Varici esofagee-Varici ed endoscopia di screening in pazienti che non possono essere trattati con beta-bloccanti non selettivi

Titolo
CANCRO DEL COLON-differenza tra cancro del colon sinistro e destro
CIRROSI-Il ruolo della sarcopenia e della fragilità nell’ulteriore scompenso
DOLORE ADDOMINALE INFERIORE SINISTRO-cause
DOLORE ADDOMINALE SOVRAPUBICO-cause
FARMACI-VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Fisiopatologia dello shock
GASTROPATIA IPERTENSIVA PORTALE-Prevenzione dei sanguinamenti ricorrenti
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – definizione
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – diagnosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – prognosi
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss) – studi di imaging
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-clinica
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-diagnosi differenziale
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-eziologia
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-test laboratorici
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-trattamento
IPERTENSIONE PORTALE-Gradiente di pressione portale nel contesto dell’inserimento di shunt portosistemico intraepatico transgiugulare
MAL DI SCHIENA-cause del mal di schiena
SEGNI CEREBELLARI
SEGNI VITALI
SINDROME DELL’UOMO BLU
SINDROME DELL’UOMO ROSSO
SINDROME DELLO SCHIACCIANOCI
Sindrome di Budd-Chiari-definizione
Sindrome di Budd-Chiari-diagnosi
Sindrome di Budd-Chiari-trattamento
SINDROME DI GILBERT
SINDROME DI REYE- Complicazioni della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-definizione della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Diagnosi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Diagnosi differenziale della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Epidemiologia della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Eziologia della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Follow-up della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Prevenzione della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Prognosi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-reperti di laboratorio nella sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Reperti patologici della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Segni e sintomi della sindrome di Reye
SINDROME DI REYE-Trattamento della sindrome di Reye
SINDROME DI TIETZE
Sindrome ipereosinofila
SINDROME METABOLICA-Che cos’è la sindrome metabolica?
Singhiozzo-cause del singhiozzo
SONNOLENZA-CAUSE
STENOSI AORTICA – cause più comuni di stenosi aortica
SUTURA CHIRURGICA – Quali sono le caratteristiche di una sutura ideale?
SUTURA CHIRURGICA-Che tipi di sutura esistono?
SUTURA CHIRURGICA-Cos’è una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-Perchè applicare una sutura chirurgica?
SUTURA CHIRURGICA-Quali sono le regole essenziali nell’applicazione di una sutura?
SYNCOPE-tipi di sincope
Tumori neuroendocrini-sintomi e segni
VALORE ELEVATO DI TRANSAMINASI-significato
VARICI ESOFAGEE-Prevenzione dell’emorragia varicosa ricorrente (profilassi secondaria)
Varici esofagee-Varici ed endoscopia di screening in pazienti che non possono essere trattati con beta-bloccanti non selettivi
VENE ADDOMINALI SUPERFICIALI DILATATE-cause

Titolo
ACTINOMICOSI TORACICA
CHIRURGIA BARIATRICA-tendenze in chirurgia bariatrica
CIRROSI-Anticoagulazione e PVT nella cirrosi
CIRROSI-Impatto delle terapie non eziologiche
DISPNEA-TIPI DI DISPNEA
ESAME DELLA FUNZIONE EPATICA
GIST-Classificazione dei Tumori Stromali Gastrointestinali
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-test laboratorici
Granulomatosi eosinofila con poliangioite (sindrome di Churg-Strauss)-trattamento
HYPERKALEMIA-trattamento dell’iperkaliemia acuta
IPERTENSIONE PORTALE-Trattamento dell’ipertensione portale nell’ostruzione della vena porta extraepatica
LATEX TEST POSITIVO-cause
MALATTIA GASTROINTESTINALE EOSINOFILICA-trattamento
POLSO ARTERIOSO CAROTIDEO: polso arterioso carotideo parvus e tardus
SINDROME DI REYE-Trattamento della sindrome di Reye
SUTURA CHIRURGICA-Che tipi di sutura esistono?
SYNCOPE-tipi di sincope
TEMPO DI PROTROMBINA
TENDINE D’ACHILLE-cause di diminuzione del riflesso del tendine d’Achille
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-pattern colestatico
TEST DELLA FUNZIONE EPATICA-schema misto
TIPI DI FERITE
Titolo antistreptolisinico O (TAS o ASLO) positivo
TONSILLITE MEMBRANOSA-cause
TOSSE-TIPI DI TOSSE
TOSSICITÀ DA METOTREXATO
TRIADE MEDICA
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza della cirrosi-gestione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-definizione
Trombosi della vena porta e cavernoma portale in assenza di cirrosi-diagnosi
Trombosi venoso splancnica-Indagine eziologica nella trombosi primaria del sistema venoso portale o del tratto di efflusso venoso epatico
TUMORE DELL’ESOFAGO-trattamento
TUMORI MALIGNI INTRA-ADDOMINALI NEI BAMBINI-i più comuni tumori maligni intra-addominali nei bambini
TUMORI NEUROENDOCRINI-diagnosi
Tumori neuroendocrini-epidemiologia
TUMORI NEUROENDOCRINI-fisiopatologia
TUMORI NEUROENDOCRINI-prognosi
Tumori neuroendocrini-punti chiave sui tumori neuroendocrini
Tumori neuroendocrini-sintomi e segni
TUMORI NEUROENDOCRINI-Trattamento
VALORE ELEVATO DI TRANSAMINASI-significato
Varici esofagee-Varici ed endoscopia di screening in pazienti che non possono essere trattati con beta-bloccanti non selettivi

Titolo

Titolo

Titolo

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
Il proprietario del sito non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.
È fortemente consigliato per eventuali problemi di salute di fare riferimento al proprio medico di fiducia.