La sindrome di Reye può presentarsi con i seguenti segni e sintomi:
- Letargia;
- Stato di stupore;
- Delirio;
- Stato di parziale incoscienza;
- Coma;
- Irritabilità
- Aggressione;
- Vomito prolungato;
- Iperpnea;
- Respiro irregolare;
- Cambiamenti nel tono muscolare;
I sintomi della sindrome di Reye riflettono i vari stadi della malattia:
Stadio I: vomito, sonnolenza, letargia e EEG di tipo I;
Stadio II: confusione, delirio, iperventilazione, aggressività, EEG di tipo II;
Stadio III: intorpidimento, coma vigile, rigidità decorticata, perdita dei riflessi oculocefalici, pupille fisse, EEG tipo III-IV;
Stadio IV: coma, postura decerebrata spontanea o in risposta a stimolo doloroso, risposta pupillare torbida a stimolo luminoso;
Stadio V: coma, paralisi flaccida, perdita dei riflessi tendinei profondi, convulsioni, arresto respiratorio, EEG isoelettrico;
Nei bambini, la sindrome di Reye non si presenta sempre con tutte le caratteristiche cliniche descritte. Il vomito potrebbe anche non essere presente. Potrebbe esserci diarrea o difficoltà respiratorie.