Quasi tutti i pazienti presentano dolore alle dita dei piedi.
La lesione è spesso dolorosa, drenante, maleodorante, causa disagio e disabilità se non trattata che vanno dalla semplice difficoltà a camminare alla completa incapacità di camminare.
I casi più gravi di unghia incarnita si presentano con formazione cronica di granulazione e ipertrofia della piega ungueale.
I risultati dell’esame fisico possono variare a seconda dello stadio della malattia.
La presentazione iniziale (stadio 1) è caratterizzata da segni di infiammazione nell’alluce colpito: dolore, gonfiore ed eritema.
Lo stadio iniziale è seguito da un’infezione acuta con drenaggio sieropurulento e ulcerazione della piega ungueale, che causa più edema e dolorabilità (stadio 2).
L’infezione cronica porta quindi alla formazione di tessuto di granulazione ipertrofico, che aumenta la compressione e quindi si aggiunge al gonfiore e allo scarico (stadio 3).