I fattori causali specifici dell’onicocriptosi sono ancora sconosciuti.
Si verifica quando la pelle della piega ungueale laterale viene traumatizzata dalla lamina ungueale adiacente, provocando una reazione infiammatoria da corpo estraneo.
Inizialmente la condizione provoca disagio che presto si trasforma in un’infezione e poi diventa un problema ricorrente.
L’infiammazione è dolorosa e porta alla formazione di tessuto di granulazione.
Le forze di compressione dovute all’attività atletica, all’obesità e/o alle calzature costrittive aiutano in questa penetrazione.
Di solito la condizione si risolve da sola. Tuttavia, se diventa infettiva, o se è persistente e ricorrente, deve essere curata dal punto di vista medico.
Le infezioni si verificano quando i piedi vengono mantenuti caldi o umidi e sono causate da batteri come Staphylococcus o Pseudomonas o dal fungo Candida. Se c’è una rottura nella pelle vicino al punto in cui l’unghia si è incarnita, questi microrganismi entrano e causano l’infezione.